Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Domande su cittadinanza, anagrafe e stato civile

1) Ho fatto la mia richiesta di cittadinanza poco tempo fa presso il Consolato Generale a Caracas. Come faccio a conoscere lo stato della mia richiesta?

Deve attendere la ricezione della copia del messaggio di Posta Elettronica Certificata che viene trasmesso al Comune competente in Italia. Non appena avrà ricevuto la suddetta mail, potrà chiedere il Suo appuntamento presso l’ufficio passaporti. Se sono già passati 90 giorni dalla data della consegna, può fare la richiesta di associazione del Suo utente FAST IT alla Sua scheda consolare per visualizzarla direttamente e conoscere il Suo status. In ogni caso, facciamo presente che questo tempo di lavorazione e successiva trasmissione della documentazione al Comune competente in Italia di 90 giorni circa (in casi normali) è solo un riferimento, visto che le richieste che riceviamo ogni giorno sono numerosissime. La legge stabilisce un termine di 730 giorni per riconoscere la cittadinanza italiana iure sanguinis, ma questo Consolato Generale riconosce le cittadinanze in tempi record.

Se ci sono sentenze di filiazione o di adozione legate alla Sua richiesta, bisogna attendere la risposta del Comune competente.

2) Ho fatto la mia richiesta di cittadinanza poco tempo fa presso un Vice Consolato all’interno del paese. Come faccio a conoscere lo stato della mia richiesta?

Deve attendere la ricezione della copia del messaggio di Posta Elettronica Certificata che viene trasmessa al Comune competente in Italia. Non appena avrà ricevuto la suddetta mail, potrà chiedere il Suo appuntamento presso l’ufficio passaporti. Le richieste provenienti dall’interno ci mettono un po’più di tempo ad essere lavorate per motivi logistici. Se sono già trascorsi più di 6 mesi dalla data della consegna e non ha ricevuto ancora la suddetta email, può fare la richiesta di associazione del Suo utente FAST IT alla Sua scheda consolare per visualizzarla direttamente e conoscere il Suo status.

3) Quali sono i requisiti per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis di minorenni?

https://conscaracas.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/stato-civile/

4) Quali sono i requisiti per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis di maggiorenni?

https://conscaracas.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-straniero/cittadinanza/cittadinanza-iure-sanguinis/

5) Quali sono i requisiti per la consegna di atti di stato civile (matrimoni, divorzi, decessi)?

https://conscaracas.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/stato-civile/

6) Devo fare una ricostruzione ma la mia cittadinanza è per linea materna, cioè, sono discendente di una cittadina italiana e sono nato prima del 1948. Posso chiedere la cittadinanza in Consolato?

I discendenti di una cittadina italiana nati prima del 01/01/1948 possono chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana solo per via giudiziaria (giudizio da effettuarsi in Italia). Per ulteriori informazioni, deve consultare un avvocato.

7) Quali sono i requisiti per la cittadinanza per matrimonio? (Art.5)

https://conscaracas.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-straniero/cittadinanza/cittadinanza-per-matrimonio/

8) Si possono fare eccezioni per il certificato di conoscenza della lingua italiana per la richiesta di cittadinanza per matrimonio?

Purtroppo NO. Noi siamo semplici intermediari tra i richiedenti e il Ministero competente e tutti i requisiti sono imprescindibili perché previsti per legge.

9) Ho già consegnato il mio matrimonio. Il/la mio/a coniuge ottiene automáticamente la cittadinanza italiana?

NO. Solo se il matrimonio è stato celebrato prima del 27 aprile 1983 e se il cittadino italiano è l’uomo. Le donne non trasmettono la cittadinanza per matrimonio in modo automatico.

10) Come faccio l’iscrizione AIRE o aggiornamento dei dati anagrafici? (Portale FAST IT)

https://conscaracas.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/anagrafe-degli-italiani-residenti-allestero-aire/

11) Sono stato registrato/a con i due cognomi di mio padre o con un errore nella data e/o luogo di nascita. Come posso chiedere la correzione dei miei dati?

https://conscaracas.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/stato-civile/

12) Sono nato in Italia ma mi sono naturalizzato venezuelano prima del 92. Come posso fare il riacquisto della mia cittadinanza italiana?

https://conscaracas.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-straniero/cittadinanza/riacquisto-della-cittadinanza-italiana/

13) Ho bisogno dell’appuntamento per avere il passaporto per la prima volta. Come posso fare?

Se Lei è già cittadino/a italiano/a e ha bisogno del documento di viaggio, scriva all’ufficio compentente: passaporti.caracas@esteri.it
Se in realtà si riferisce alla cittadinanza italiana, si prega di leggere le domande 1 e 2.

14) Ho bisogno dell’atto di nascita, matrimonio, morte italiano (estratto). Potreste inviarmelo?

No. Il Consolato Generale non può acquisire atti di stato civile per gli interessati. Di conseguenza, deve rivolgere la Sua richiesta al Comune competente in Italia.

15) Mi potete dare l’indirizzo email del Comune in Italia per richiedere un estratto di un atto di nascita/matrimonio, ecc.?

Purtroppo no. Deve fare la ricerca su Google o un motore di ricerca simile per ottenere gli indirizzi pubblicati sui siti istituzionali dei Comuni sul web.

16) Ho bisogno di conoscere lo stato della mia istanza di cittadinanza per matrimonio, mi potete aiutare?

La preghiamo di entrare sul portale del Ministero dell’interno usando lo stesso utente e password creati per caricare i documenti, e controllare personalmente la Sua istanza. Facciamo presente che è necessario usare un VPN se ci si collega dal Venezuela, in quanto gli IP venezuelani sono bloccati. In caso di non essere in possesso delle credenziali per l’accesso al Portale, La preghiamo di contattare direttamente il Ministero dell’interno o, se ha fatto la domanda tramite un gestore, di contattare la persona in questione.
Ad ogni buon fine, facciamo presente che le istanze presentate tra il 2017 e il 2020 hanno un tempo di attesa di 4 anni.

17) Ho tutta la documentazione completa, come posso concordare un appuntamento per la consegna dei requisiti?

Scriva al seguente indirizzo:
caracas.demografici@esteri.it

18) Quanto si paga per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis di un adulto?

Dovrà consultare l’articolo 7 bis della tabella dei diritti consolari, la quale potra reperire sul seguente link: https://conscaracas.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/altri-servizi/albo-consolare/risorse-informative/

19) Quanto si paga per la trascrizione di un matrimonio/divorzio/atto di morte?

La trascrizione di atti di stato civile è gratuita.

20) Si paga per gli appuntamenti?

GLI APPUNTAMENTI SONO SOLO VIA EMAIL E SONO SEMPRE GRATUITI.

21) Sono nato dopo la naturalizzazione venezuelana di mio padre (italiano) prima del 92 e lui ha riacquistato la cittadinanza quando ero maggiorenne (o non l’ha riacquistata). Posso vedermi riconosciuta la cittadinanza per via amministrativa (consolare)? / posso chiedere la cittadinanza tramite i miei nonni?

La cittadinanza italiana si trasmette da genitori a figli (sempre che non ci siano interruzioni nella catena di trasmissione della cittadinanza) e non si può saltare una generazione. Pertanto, a meno che i Suoi genitori non si siano coniugati prima del 27 aprime 1983 e prima della naturalizzazione del padre italiano (padre italiano e madre venezuelana unicamente), NON È POSSIBiLE. Se questo è il suo caso, deve fare un acquisto di cittadinanza ai sensi dell’art. 9 della legge 91/92 e, a tal fine, dovrà stabilire la Sua residenza in Italia per 3 anni.  Per informazioni su queste pratiche dovrà rivolgersi al Comune dove intende stabilire residenza e alla Prefettura.

22) Non possiedo il mio atto di nascita (non esiste o è stato distrutto/danneggiato). Posso chiedere la cittadinanza con un altro documento come il “datos filiatorios” venezuelano invece dell’atto in questione?

Non è possibile richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana senza l’atto di nascita. Se Lei non è in possesso del Suo atto di nascita deve chiedere di fare un inserimento di atto (inserción de acta) alle autorità locali competenti.

23) Sono stato riconosciuto da genitore italiano quando ero maggiorenne. Posso chiedere la cittadinanza iure sanguinis?

Ai sensi dell’art. 2, comma 2, della Legge 91/92, le persone riconosciute dal genitore italiano durante la maggiore età o che durante tale periodo ottengono una dichiarazione giudiziale attestante la discendenza da cittadino italiano, hanno un anno di tempo, a partire dal riconoscimento o dalla dichiarazione giudiziale, per eleggere la cittadinanza italiana, pena la perdita del diritto.

Per ulteriori informazioni, visitate la sezione corrispondente del nostro sito web: https://conscaracas.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/stato-civile/figli-nati-fuori-dal-matrimonio/

24) Mio figlio è nato fuori dal matrimonio e l’atto di nascita riporta una sola firma. Devo portare qualche altro documento?

Se l’atto di nascita riporta la firma di uno solo dei due genitori, ma vengono nominati entrambi, il genitore che non ha firmato l’atto può firmare un ASSENSO a venir nominato sull’atto di nascita.

25) Sono stata sposata per tanti anni con un cittadino italiano già deceduto. Posso ancora chiedere la cittadinanza italiana?

Dipende. Se il matrimonio è stato celebrato prima del 27 aprile 1983 e il coniuge italiano è deceduto dopo quella data, Lei può ancora chiedere la cittadinanza italiana. Se invece il matrimonio è stato celebrato dopo la suddetta data, è impossibile chiedere la cittadinanza italiana, in quanto gli effetti civili del matrimonio cessano con la morte del coniuge.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleAffari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

26) Il mio caso è questo (…). Ho diritto alla cittadinanza italiana?

I Consolati non forniscono consulenze in merito al diritto alla cittadinanza, bensì si limitano a pubblicare sul sito web
www.conscaracas.esteri.it i requisiti dei servizi consolari.

Per consulenze sul diritto alla cittadinanza, dovrà rivolgersi a un legale. A tal fine, sul sito del Consolato è possibile trovare l’elenco di avvocati noti a questa Sede. Va da sé che il Consolato Generale non ha rapporti né vincoli con gli avvocati presenti nel predetto elenco.

27) Voglio/ho bisogno di un certificato di cittadinanza per presentarlo presso un Consolato/Ambasciata d’Italia in un altro Paese ovvero presso un altro ente della Pubblica Amministrazione italiana. Potreste rilasciarlo?

No. Se Lei è cittadino italiano, il DPR 445/2000 proibisce espressamente la richiesta del certificato di cittadinanza italiana da parte delle Pubbliche Amministrazioni italiane (art.74).

Al fine di dimostrare la propria condizione di cittadino italiano, ci si può avvalere delle autocertificazioni, che consistono in uno strumento attraverso il quale è possibile dichiarare – sotto la propria responsabilità – il possesso della cittadinanza italiana (art.46). L’Amministrazione italiana che riceve la dichiarazione è tenuta ad accertarne d’ufficio il contenuto, contattandoci semmai fosse necessario (art.43). Nel seguente link è possibile reperire un modello di autocertificazione.

Giova sottolineare che la mancata accettazione delle autocertificazioni di cui al comma precedente, da parte di una Pubblica Amministrazione italiana costituisce una violazione dei doveri d’Ufficio (art. 74).

28) Mio/a figlio/a minorenne deve essere presente al momento della presentazione del suo atto di nascita in Consolato affinché venga riconosciuto come italiano?

No, non occorre la presenza dei figli minori al momento in cui viene richiesta la trascrizione del loro atto di nascita.

29) Devo pagare un importo per registrare atti di stato civile in Italia (nascite di figli minori, matrimoni o divorzi)?

No, non è previsto il pagamento di nessun importo per il registro di atti di stato civile in Italia.