Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza iure sanguinis

CITTADINANZA IURE SANGUINIS

PRIMA DI ESAMINARE I REQUISITI DI OGNI SINGOLA PRATICA SI PREGA DI LEGGERE CON ATTENZIONE LE SEGUENTI INFORMAZIONI

Riferimenti principali

  • Legge 74/25
  • Legge 241/90
  • Legge 555/12
  • Legge 123/83
  • Legge 91/92
  • Circolare K28.1/91 del Ministero dell’Interno

Consulenze e richiesta di documenti

Il Consolato generale NON fornisce consulenze sul diritto alla cittadinanza e non acquisisce né valuta preliminarmente la documentazione delle richieste, tantomeno via mail. L’esame delle richieste avviene a seguito dell’appuntamento ed è subordinata al pagamento dei diritti consolari. Si ricorda che tale pagamento è previsto per il solo controllo della documentazione e NON garantisce l’esito positivo della richiesta.

Condizioni preliminari per chiedere il riconoscimento della cittadinanza

La residenza nella circoscrizione consolare di questa Sede è un presupposto inderogabile per poter presentare la richiesta di cittadinanza a questo Consolato generale. In tal senso, la residenza si intende come il luogo dove abitualmente dimora una persona, ovvero il posto dove trascorre la maggior parte dell’anno. Si ricorda che il Consolato generale ha l’obbligo di segnalare alle competenti Autorità giudiziarie italiane la dichiarazione mendace di residenza.

Se l’interessato risiede in un’altra circoscrizione consolare, per presentare in modo agevolato la propria domanda di cittadinanza nel Paese di residenza potrà consegnare alla Rappresentanza consolare competente copia conforme degli atti che risultino in possesso di questo Consolato generale. A tal fine, l’interessato potrà leggere le informazioni presenti nella sezione del Reparto Notarile.

Appuntamento

L’appuntamento per presentare la domanda al Reparto Cittadinanza si richiede tramite il portale Prenotami. Si ricorda che il riconoscimento della cittadinanza italiana è destinato ESCLUSIVAMENTE alle persone maggiorenni. Per la trascrizione dell’atto di nascita di un minorenne occorre rivolgersi al Reparto Stato Civile.

Per maggiori informazioni sugli appuntamenti, consulti la sezione delle domande frequenti su Prenot@Mi.

Gli appuntamenti sono esclusivamente riservati per la presentazione della richiesta di cittadinanza. L’eventuale integrazione di documenti potrà avvenire soltanto su formale richiesta del Consolato successiva alla presentazione della domanda, o ai sensi della legge 241/90, entro 10 giorni dalla ricezione del preavviso di diniego.

Il Consolato generale dispone di 730 giorni per completare il procedimento. Stante l’ingente volume di richieste, il Reparto Cittadinanza NON fornisce riscontro alle mail che chiedono informazioni sullo status delle pratiche per le quali non è trascorso il predetto termine.

Documentazione venezuelana

Tutti gli atti di stato civile formati in Venezuela, da presentare a questo Consolato Generale, devono essere copia fotostatica dell’atto integrale (c.d. atto originale), ovvero recante le firme dei dichiaranti e dei testimoni, timbro e firma dell’Autorità locale. Gli atti dovranno essere rilasciati dall’Ufficio o Unidad de Registro Civil, certificate dal CNE, debitamente postillate e tradotte. Le postille degli atti devono, inoltre, essere intestate al titolare del documento. Per ulteriori informazioni sarà possibile rivolgersi agli enti venezuelani che rilasciano i documenti. Si ricorda che il Consolato generale ha l’obbligo di segnalare alle competenti Autorità giudiziarie italiane e alle Autorità venezuelane la presentazione di documenti alterati o contraffatti.

Documentazione italiana

Gli atti italiani vengono rilasciati dal Comune competente. Per gli atti che si formano quando non esistevano i predetti uffici, sarà possibile consegnare atti ecclesiastici, debitamente legalizzati dalla Curia vescovile competente. I contatti degli uffici che rilasciano gli atti di stato civile sono disponibili nei relativi siti web istituzionali. Per ulteriori informazioni sarà possibile rivolgersi agli enti che rilasciano i documenti.

Si consiglia di conservare sempre una copia dei documenti che verranno consegnati a questa Sede.

Documentazione americana

Poiché non esiste negli Stati Uniti la figura del traduttore ufficiale, NON è ammessa la legalizzazione della firma del notaio che certifica la conformità della traduzione. Quindi, gli atti rilasciati negli Stati Uniti dovranno recare la certificazione di conformità della traduzione apposta dall’Ufficio consolare italiano competente per luogo dove si forma l’atto. NON verranno ricevuti gli atti di stato civile in formato “short form”.

Requisiti per la richiesta di riconoscimento della cittadinanza

Per riconoscere la cittadinanza italiana il Consolato generale deve acquisire documentazione che dimostri la discendenza dall’avo italiano e attestante l’ininterrotta trasmissione della cittadinanza italiana. I requisiti sottoelencati costituiscono documenti essenziali, tuttavia potrebbero non essere sufficienti e il Consolato generale si riserva, dunque, il diritto di chiedere ulteriori atti necessari per dimostrare il diritto alla cittadinanza.

La documentazione che risulti già acquisita dal Consolato e che sia conforme alle vigenti disposizioni non verrà richiesta. Si ricorda, tuttavia, che ai sensi del DPR 445/2000 il richiedente ha l’obbligo di indicare in modo chiaro elementi per reperire tale documentazione. NON si ritiene acquisita la documentazione di pratiche presentate ma non ancora esaminate.

Si ricorda che la presentazione di documenti contraffatti e le dichiarazioni mendaci sono reati perseguibili penalmente sia in Italia che in Venezuela.

Per legge, il Consolato generale ha l’obbligo di eseguire accertamenti e a tal fine si riserva il diritto di chiedere ulteriore documentazione.

Documenti essenziali per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

Per avviare la procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana a stranieri di ceppo italiano occorre consegnare la documentazione sottoelencata:

1- Albero genealogico (scarica da modulistica), recante nome, cognome, luogo di nascita, data di nascita dagli ascendenti fino al richiedente;

2- Atto di nascita dell’antenato (avo) nato in Italia. Se si trattasse di un certificato ecclesiastico dovrà recare legalizzazione della Curia Vescovile e della Prefettura;

3- Attestato di naturalizzazione o mancata naturalizzazione dell’avo e degli ascendenti nati in Paesi diversi dal Venezuela, provvisto di Apostille e traduzione. Se il nome dell’avo fosse stato alterato in un atto di stato civile, occorre anche presentare l’attestato di mancata naturalizzazione recante il nome alterato;

4- Atto di matrimonio dell’avo, provvisto di postilla e traduzione (se formato all’estero);

5- Atto di morte dell’avo, provvisto di postilla e traduzione;

6- Atti di nascita e matrimonio, provvisti di postilla e traduzione, di tutti i discendenti dell’avo;

7- Atto di nascita del richiedente, provvisto di postilla e traduzione;

8- Copia dei predetti atti, formato A4 (tamaño carta), ogni pagina su un solo foglio;

9- Scheda di richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana (scarica da modulistica), debitamente compilata e sottoscritta;

10- Scheda anagrafica (scarica da modulistica) del richiedente, debitamente compilata e sottoscritta;

11- Copia del documento d’identità del richiedente e passaporti originali (anche quelli scaduti);

12- Attestato di residenza del richiedente rilasciato dal CNE, NON rilasciato sulla base del RIF. Altrimenti, nell’impossibilità di ottenere l’attestato da parte del CNE, sarà possibile presentare: attestato di residenza rilasciato da (a) Consejo Comunal; (b) Alcaldía; (c) bolletta d’utenza.

13- Il giorno della consegna della suddetta documentazione, occorre eseguire in Consolato il pagamento che corrisponde all’art. 7b della tabella dei diritti consolari (vedere nel link della modulistica), con carta di debito, di BD. Non si accettano carte di credito, assegni, né valuta straniera (dollari, euro, ecc).

Si ricorda agli utenti che – ai sensi della normativa vigente – il Consolato generale dispone di 730 giorni, dalla data di presentazione dell’istanza, per completare il procedimento amministrativo.

Filiazione fuori dal matrimonio

Per eventualmente dimostrare la filiazione fuori dal matrimonio, nel caso in cui uno solo dei genitori avesse sottoscritto il certificato di nascita, sarà necessario presentare l’atto di riconoscimento (o la sentenza di filiazione) munito di Apostille e traduzione e la relativa nota a margine dovrà essere opportunamente riportata nell’atto di nascita.

Elezione di cittadinanza

Il richiedente, riconosciuto durante la maggiore età dal genitore italiano, dispone di un anno di tempo per rendere la dichiarazione di elezione di cittadinanza. Per avviare tale pratica non occorre un appuntamento e sarà necessario presentare – oltre al resto dei requisiti della pratica di riconoscimento della cittadinanza – una ricevuta del versamento di 250 euro sul conto corrente del Ministero dell’Interno.  Nella causale il richiedente dovrà riportare: “nome e cognome del richiedente – elezione di cittadinanza”. Es. José Pérez – elezione di cittadinanza.
Codice IBAN (di 27 caratteri): IT54D0760103200000000809020
Codice BIC/SWIFT di Poste Italiane
Per bonifici esteri: BPPIITRRXXX
Per operazioni EUROGIRO: BIPPITRA