Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Assistenza ai cittadini all’estero

Il servizio di assistenza è destinato ai cittadini italiani iscritti in questa circoscrizione consolare, o di passaggio, che versano in una situazione di indigenza o in condizioni di emergenza.

Si può chiedere assistenza MEDICO SANITARIA e/o SOCIALE (prestito o sussidio).

Formulario per la richiesta di assistenza

ASSISTENZA MEDICO SANITARIA

Gli assistiti bisognosi di qualsiasi tipo di assistenza medica (visite, accertamenti, analisi di laboratorio, studi clinici, interventi chirurgici) possono usufruire di un servizio medico completo tramite il fornitore che verrà indicato, che provvederà anche alla consegna dei medicinali indicati per ogni caso.

Il Consolato Generale d’Italia in Caracas NON può sempre garantire la copertura totale delle spese mediche (Interventi chirurgici e/o cure mediche).

Istruzioni per richiedere l’assistenza sanitaria

ASSISTENZA SOCIALE (prestito o sussidio)

I cittadini italiani possono ricevere dall’Ufficio Consolare un aiuto economico (sussidio) UNA TANTUM (una o due volte l’anno), o di altro tipo per superare una momentanea difficoltà.

Al cittadino italiano temporaneamente all’estero e residente in Italia o in altra circoscrizione consolare, che si trovi ad affrontare difficoltà economiche impreviste e che non possa avvalersi dell’aiuto di familiari o terze persone, può essere concesso un prestito, che l’interessato si impegna a restituire all’Erario entro 90 giorni.

Modalità: occorre inviare email, indicando nell’oggetto “nome, cognome e tipologia di richiesta (prestito o sussidio)”, al seguente indirizzo: assistenza.caracas@esteri.it

Per ulteriori informazioni visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

Rimpatrio ceneri, salme e resti mortali

A causa della pandemia, occorre chiedere preventivamente all’agenzia di viaggi se il trasporto delle salme è possibile.

Per il rimpatrio dei resti mortali e delle salme, occorre consegnare la documentazione sottoelencata:

  1. Atto di morte originale, non apostillato né tradotto;
  2. Copia del predetto atto di morte, formato A4 (tamaño carta);
  3. Istanza di rilascio del passaporto mortuario;
  4. Copia del documento d’identità del richiedente;
  5. Certificato sanitario (epidemiológico), legalizzato da un notaio e provvisto di Apostille e traduzione;
  6. Certificato di imbalsamazione, legalizzato da un notaio e provvisto di Apostille e traduzione (soltanto per le salme e resti mortali);
  7. Certificato di cremazione, legalizzato da un notaio e provvisto di Apostille e traduzione (soltanto per le ceneri);
  8. Certificato di imballaggio;
  9. Passaporto originale della persona deceduta (ove possibile);
  10. Documentazione recante l’informazione dei voli: percorso preciso, orari, aeroporto italiano di destinazione, ecc.

Qualora l’interessato delegasse un’agenzia di pompe funebri, quest’ultima dovrà essere debitamente autorizzata per iscritto.

Una volta presentata la richiesta, il Consolato Generale chiederà al Comune competente il Nulla Osta per rilasciare il passaporto mortuario. Si prega pertanto di presentare la richiesta almeno un mese prima della partenza.