REQUISITI E IDONEITÀ
- CHI PUÒ RICHIEDERE IL PASSAPORTO? -> SOLO chi è in possesso della cittadinanza italiana ed è residente in questa Circoscrizione consolare. Se il richiedente ancora non ha la cittadinanza italiana, dovrà fare prima la richiesta di cittadinanza. In casi eccezionali, previa acquisizione del nulla osta e la delega del Consolato o questura competente per residenza, anche i cittadini non residenti il cui passaporto sia stato smarrito o derubato.
- A partire da quando posso richiedere il rilascio di un nuovo passaporto? ->Entro 6 mesi dalla scadenza.
- Chi deve presentare una fototessera e chi no per il rilascio del passaporto?
Per i cittadini italiani di età superiore ai 6 anni: non è necessario portare una foto, giacché viene fatta direttamente in Consolato.
Per i minori di 6 anni: è obbligatorio presentare una fototessera scattata in uno studio fotografico. La foto deve essere: a colori; formato 3,5 x 4 cm; con sfondo
- Che documento devo presentare per dimostrare la residenza se il portale del CNE non funziona? -> RIF in corso di validità, certificato di residenza rilasciato dal Consejo Comunal o Alcaldia e la ricevuta di pagamento di una bolletta di un servizio (luce, cellulare, internet, ecc.) a nome dell’interessato o, se minorenne / maggiorenne convivente a carico, a nome dei genitori e/o tutore.
- Ho cambiato indirizzo… Devo aggiornare la mia residenza prima di richiedere il passaporto? -> Sì, è un requisito indispensabile. Questo aggiornamento deve essere effettuato tramite il portale FAST IT, seguendo le indicazioni del seguente link:
VALIDITÀ E COSTI
- Qual è la validità del passaporto? -> 3 anni per minori da 0 a 3 anni; 5 anni per minori da 4 a 17 anni; 10 anni per maggiorenni
- Quanto costa il passaporto? ->Vedere l’art. 27A della tabella dei diritti consolari:
PROCEDURA DI RICHIESTA
- Come si richiede/rinnova il passaporto? ->Tramite appuntamento sul portale Prenot@mi. È obbligatorio presentarsi di persona.
- Risiedo nell’interno del Paese… posso chiedere il passaporto italiano senza recarmi a Caracas? -> Sì, i cittadini italiani residenti all’interno del Venezuela possono chiedere il passaporto senza recarsi a Caracas. In questi casi, la richiesta può essere presentata presso gli Uffici onorari di: Porlamar, Barquisimeto, Barinas, Maracay, Maturin, Puerto Ordaz, San Juan de Los Morros e Puerto La Cruz.
Per fare un appuntamento presso un Ufficio onorario, consulti il seguente link per avere i dati di contatto:
MINORI E FAMIGLIA
- Mio figlio minore deve avere passaporto venezuelano? -> Se suo figlio è doppio cittadino e non avesse ancora una carta d’identità venezuelana, dovrà presentare in Consolato anche il passaporto del Paese di nascita.
- Serve l’assenso dell’altro genitore per il rilascio del passaporto? -> Per sé stessi: No, dal 14 giugno 2023 non è più richiesto. Per i figli minori: Sì, l’assenso è obbligatorio. È obbligatoria la presenza del minore e di entrambi i genitori (o del rappresentante legale) presso il Consolato, al fine di firmare l’atto di assenso.
- Cosa devo fare se il genitore che deve dare l’assenso è assente? -> Se il genitore è cittadino italiano ovvero dell’Unione Europea: deve compilare e firmare il modulo dell’atto di assenso (scaricabile dal sito del Consolato) e allegare una copia del documento d’identità. Il modulo e la copia devono essere consegnati dal genitore presente il giorno dell’appuntamento. Se il genitore invece NON è né cittadino italiano né dell’Unione Europea: deve firmare il modulo dell’atto di assenso con autentica della firma effettuata:
- presso una Questura (se si trova in Italia),
- presso un Consolato Onorario (se si trova in Venezuela),
- presso una Rappresentanza diplomatico-consolare italiana del Paese di residenza (se si trova all’estero). Deve allegare una copia del documento d’identità.
In questi casi, l’Ufficio presso il quale sia stato sottoscritto l’assenso dovrà inviare il documento in via telematica.
Si ricordi che l’atto di assenso deve essere di recente data. Non verranno accettati atti di assenso con data di sottoscrizione superiore ai due mesi.
SMARRIMENTO, FURTO E URGENZE
- Cosa fare in caso di furto o smarrimento del passaporto? ->Presentare denuncia alle autorità locali e richiedere un nuovo passaporto/ETD. Tenga in considerazione che in questi casi SEMPRE dovrà presentare al Consolato la denuncia effettuata.
- Cos’è l’ETD (Emergency Travel Document)? -> È un documento provvisorio valido per il rientro in Italia o nel Paese di residenza, rilasciato in caso di furto/smarrimento. Ha una validità limitata (es. 5 giorni) e non consente viaggi multipli.
RICHIESTA DI APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO/RINNOVO DEL PASSAPORTO DEI CITTADINI SOLO ITALIANI
- Ho solo la cittadinanza italiana, posso chiedere l’appuntamento via mail? -> Si, per i soli cittadini italiani è possibile chiedere l’appuntamento scrivendo una mail all’indirizzo passaporti.caracas@esteri.it. La preghiamo di mettere in oggetto: “appuntamento cittadino solo italiano” e di allegare copia della “cedula” o visto di residenza venezuelano.
RICHIESTA DI APPUNTAMENTO TRAMITE PRENOT@MI
- Quali sono le informazioni / documenti da compilare / caricare obbligatoriamente per programmare un appuntamento tramite Prenot@mi? -> I campi obbligatori sono quelli con l’asterisco.
- Dove il portale chiede di caricare il passaporto, cosa faccio se non ho un passaporto italiano precedente? ->Questo capo non è obbligatorio. Deve caricare il passaporto italiano solo se in possesso del medesimo.
- Dove il portale chiede di caricare documento d’identità/ viaggio, cosa devo caricare? ->Deve caricare il documento d’identità o passaporto venezuelano.