Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Domande frequenti sulle carte d’identità

  1. Posso chiedere la C.I.E. se ho un viaggio programmato a breve?

Se avesse un viaggio programmato e non prevede di tornare, oppure non sa in quale data potrà tornare in Venezuela, si astenga dal richiedere la CIE, visto che è impossibile prevedere una tempistica per l’arrivo delle CIE in Consolato. Si fa presente che NON è possibile in nessun caso spedire il documento ad un altro Consolato ovvero autorizzare un terzo al suo ritiro.

2. Ho richiesto la carta d’identità e attualmente non mi trovo in Venezuela, potete spedirla al Consolato d’Italia del Paese in cui ora mi trovo?

NO, non è possibile in nessun caso spedire il documento ad un altro Consolato. Quindi, dovrà ritrarlo quando sarà tornato nel Paese. Per evitare queste situazioni, si rinvia alla prima domanda.

3. Come posso sapere se la mia C.I.E. è arrivata in Consolato?

Si prega di astenersi dal porre questa domanda via e-mail, in quanto il documento è prodotto in Italia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente inviato per posta tramite Poste Italiane alla sede del Consolato Generale d’Italia a Caracas. Il cittadino potrà tracciare la spedizione online utilizzando il codice di tracciamento.

4. Ho visto che la mia C.I.E. è già arrivata in Consolato, cosa devo fare adesso?

Quando il Consolato avrà ricevuto il documento, procederà a contattare i richiedenti via email per effettuarne il ritiro. Si ricorda che gli utenti potrebbero non essere contattati per ritirare la C.I.E. appena essa arrivi in Consolato, visto che le convocazioni vengono effettuate in modo sistematico in base alla capienza della Sede Consolare.

Tenga in considerazione che l’ingresso in Consolato non sarà consentito alle persone che ancora non siano state convocate per ritirare la C.I.E.

5. Come posso sapere se il mio atto di nascita è già stato trascritto dal Comune in Italia?

Deve contattare direttamente il proprio Comune per richiedere l’estratto dell’atto di nascita. Gli indirizzi di posta elettronica del Comune sono pubblicati sui loro rispettivi siti istituzionali.

 

6. Non mi arriva il messaggio con il codice di attivazione della CIE

Purtroppo, il meccanismo di attivazione della carta d’identità non dipende dal nostro Consolato Generale. Pertanto, tutto ciò che riguarda questa procedura è al di fuori del nostro controllo. Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni secondo le quali alcuni sistemi di invio di OTP o TOKEN non funzionano bene con i numeri di telefono venezuelani, impedendo a questi ultimi di ricevere i messaggi. In ogni caso, la CIE è un documento completamente valido, anche se non è stato completato il processo di attivazione. Si ricorda all’utenza che l’attivazione solo è necessaria per quelle procedure che richiedono l’identità digitale.