In data 4 dicembre 2018 e’ stato introdotto l’art. 9.1 alla Legge n. 91 del 5 febbraio 1992, che regola le modalità di acquisizione della cittadinanza italiana.
Il nuovo articolo prevede il possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue, quale condizione per il riconoscimento della cittadinanza ai sensi dei seguenti articoli della suddetta legge : art. 5, naturalizzazione per matrimonio con cittadino italiano e art. 9, concessione della cittadinanza con decreto del Presidente della Repubblica.
L’accertamento della conoscenza della lingua va effettuato al momento della presentazione dell’istanza attraverso l’acquisizione da parte di questo Consolato Generale di un titolo di studio rilasciato da un istituto italiano di istruzione pubblico o da un istituto paritario; o una certificazione rilasciata da un ente certificatore.
Al momento possono considerarsi enti certificatori, appartenenti al sistema di Certificazione della Lingua Italiana di Qualita’
- L’Universita’ per stranieri di Siena
- L’Universita’ per stranieri di Perugia
- L’Universita’ Roma Tre
- La Societa’ Dante Alighieri
Per informazioni riguardanti la possibilità di ottenere il certificato di conoscenza della lingua italiana in Venezuela, occorre rivolgersi all’Istituto Italiano di Cultura a Caracas, alla Società Dante Alighieri a Maracay e chi risiede a Porlamar può rivolgersi alla Fundación Italia Nostra (italianostraf@gmail.com).