Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta d’Identità Elettronica – C.I.E.

Gentile utente, si fa presente , sin d’ora, che non verranno risposte mail di richieste d’informazioni che siano già presenti sul sito web. Se dopo aver letto le domande frequenti e la presente sezione avesse ancora dubbi, può scrivere al seguente indirizzo: caracas.cie@esteri.it.

 

Che cos’è la carta d’identità elettronica (C.I.E.)?

La C.I.E. è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).

La C.I.E. NON può essere utilizzata per uscire dal Venezuela.

 

A chi può essere rilasciata la carta d’identità elettronica?

Ai fini dell’emissione della CIE è indispensabile che il richiedente:

•             sia cittadino italiano regolarmente residente nella circoscrizione consolare di Caracas;

•             sia debitamente iscritto all’AIRE dal suo Comune.

•             abbia l’atto di nascita trascritto in Italia, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE;

•             abbia aggiornato il suo indirizzo nel caso di aver cambiato residenza.

Nel caso non sia in possesso di almeno uno dei succitati requisiti, il richiedente dovrà contattare l’Ufficio Servizi Demografici, prima di fare la richiesta della Carta d’Identità.

 

Come posso iscrivermi all’AIRE o aggiornare il mio indirizzo?

L’iscrizione e l’aggiornamento dell’A.I.R.E. deve essere effettuata unicamente attraverso il portale Fast It.

 

Come si richiede la carta d’identità elettronica (C.I.E.)?

La richiesta dell’appuntamento per il rilascio della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente il portale Prenot@Mi. Successivamente, la richiesta verrà presa in carico da un operatore consolare per appurare l’effettivo possesso dei succitati requisiti. Nel caso in cui il connazionale abbia tutti i requisiti in regola, l’appuntamento verrà confermato.

Se invece, a seguito delle verifiche, emergesse l’impossibilità di procedere al rilascio della C.I.E., l’appuntamento verrà annullato. In questo caso, il connazionale verrà informato via mail sulle motivazioni del rigetto e dovrà ripetere la procedura una volta regolarizzata la propria posizione, in base a quanto comunicato dal Consolato Generale.

 

È possibile chiedere il rilascio della C.I.E. per figli minori?

Sì. In fase di prenotazione, l’utente deve scegliere l’opzione “prenotazione multipla” , includendo come accompagnatori i propri figli minori per cui si voglia chiedere il rilascio della C.I.E.

Il giorno dell’appuntamento è necessaria la presenza sia del minore che dei genitori.

Nota: si ricorda che, a norma del D.L. 69/2023, a partire dal 14 giugno 2023, i connazionali, genitori di figli minori, non devono più presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE).

Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento. L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.

Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

L’assenso al rilascio della C.I.E. di un minore può essere manifestato in una delle seguenti forme:

•             personalmente presso questo Consolato il giorno del appuntamento (si ricorda che chi dà l’assenso deve essere munito di un documento di identità, in corso di validità, in originale e fotocopia semplice).

•             personalmente presso un qualsiasi Ufficio della Pubblica Amministrazione Italiana (abilitato ad autenticare firme: es. Questura o altri rappresentanze diplomatico-consolari).

•             con una procura (“poder”) effettuata da un notaio, munita di Apostille e traduzione in lingua italiana.

 

I cittadini dell’Unione Europea possono, anche, manifestare l’assenso compilando e firmando l’apposito modulo e allegando copia di un documento di riconoscimento rilasciato da un Paese dell’Unione Europea ove appaia la firma del dichiarante.

 

Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la C.IE.?

All’appuntamento il cittadino dovrà presentarsi con i seguenti documenti:

  1. Modulo di richiesta della C.I.E.
  2. Modulo di autocertificazione per rilascio della C.I.E. debitamente firmato e compilato.
  3. Attestato di residenza del richiedente rilasciato dal CNE (non può essere formato in base al RIF). Altrimenti, è possibile presentare l’attestato di residenza rilasciato dal Comune (Alcaldía) assieme a una bolletta d’utenza intestata al richiedente.
  4. Se la C.I.E. è per i minori di 6 anni, occorre portare una foto scattata in uno studio fotografico (foto a colori, tipo passaporto 3,5 x 4 cm, sfondo bianco).
  5. Carta di identità precedente (se si tratta di rinnovo).
  6. Dichiarazione di smarrimento/furto precedente carta, se del caso.
  7. Documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto italiano, “cédula de identidad” venezuelana o passaporto venezuelano (in corso di validità) e una fotocopia dello stesso.
  8. In caso di richiesta per minori di 18 anni, atto di assenso di entrambi genitori e modulo di domanda per il rilascio della C.I.E. a minorenni

 

Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?

Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare riceverà la documentazione sopraindicata, provvederà a rilevare le impronte digitali, a fare la fotografia (se corrisponde) e ad acquisire la firma.

Tenga in considerazione che, il giorno dell’appuntamento, verrà annullata la carta di identità cartacea o elettronica precedente (anche se in corso di validità). L’annullamento verrà fatto anche nel caso il richiedente non fosse in possesso di altri documenti di identità. Pertanto, in caso di non avere un altro documento di identità, si consiglia vivamente di comunicarlo all’operatore consolare.

 

Come si riceve la CIE?

Il documento non è rilasciato a vista il giorno dell’appuntamento, in quanto prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente spedito, a mezzo raccomandata a carico di Poste Italiane, all’indirizzo del Consolato Generale a Caracas. Successivamente, il richiedente verrà convocato alla Sede del Consolato per ritirare la C.I.E.

Il connazionale potrà seguire la spedizione autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento.

 

Qual è la durata della C.I.E.?

La validità della C.I.E varia a seconda dell’età del titolare ed è di:

– 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni.

– 5 anni per i minori di età compresa tra 4 e 18 anni.

– 10 anni per persone di età superiore ai 18 anni.

 

Quale è il costo della C.I.E.?

Si prega di vedere l’art. 28C della tabella dei diritti consolari. Si ricorda, infine, che il pagamento deve essere fatto in Bolivares, SOLO con carta di debito venezuelana.

 

Devo chiedere una nuova CIE se cambio indirizzo?

No.

 

Ho più di 65 anni. Posso andare in Consolato senza appuntamento per richiedere la C.I.E?

No, la richiesta della C.I.E. deve essere effettuata seguendo la procedura sopraindicata, a prescindere dall’età del richiedente.

 

Considerazioni finali

1.       Nel caso in cui avesse ottenuto recentemente il riconoscimento della sua cittadinanza italiana, cioè da meno di sei mesi, si sconsiglia di chiedere il rilascio della C.I.E., in quanto l’atto di nascita potrebbe non essere stato ancora trascritto dal Comune italiano.

2. Se avesse un viaggio programmato e non prevede di tornare, oppure non sa in quale data potrà tornare in Venezuela, si astenga dal richiedere la CIE, visto che è impossibile prevedere una tempistica per l’arrivo delle CIE in Consolato. Si fa presente che NON è possibile in nessun caso spedire il documento ad un altro Consolato ovvero autorizzare un terzo al suo ritiro.