Iscrizione AIRE
L'iscrizione all'AIRE è un dovere di ogni cittadino italiano che intenda risiedere in questa circoscrizione consolare per un periodo di tempo superiore ai dodici (12) mesi. L'iscrizione AIRE è gratuita e necessaria per poter usufruire dei servizi consolari e per esercitare il diritto di voto all'estero. Per avviare la pratica, l'interessato dovrà spedire all'indirizzo caracas.demografici@esteri.it una mail con oggetto "Pratica AIRE" e corredata di TUTTA la documentazione sottoelencata:
- Scheda anagrafica debitamente compilata e sottoscritta;
- Attestato di residenza del richiedente e dei membri del nucleo familiare (certificato emesso dalle autorità locali, bollette di utenze o RIF);
- Copia dei documenti d'identità - in corso di validità e recanti la firma - del richiedente e dei membri del nucleo familiare.
NOTA BENE: Si ricorda che la scheda anagrafica deve necessariamente essere sottoscritta e indicare la data e il luogo. Se i documenti non vengono trasmessi completi sarà necessario ritrasmetterli in un'unica mail.
Cambio di residenza
Per avviare la pratica, l'interessato dovrà spedire all'indirizzo caracas.demografici@esteri.it una mail con oggetto "Pratica AIRE" e corredata di TUTTA la documentazione sottoelencata:
- Scheda anagrafica debitamente compilata e sottoscritta;
- Attestato di residenza del richiedente e dei membri del nucleo familiare (certificato emesso dalle autorità locali, bollette di utenze o RIF);
- Copia dei documenti d'identità - in corso di validità e recanti la firma - dei richiedenti e dei membri del nucleo familiare.
Si rammenta che in caso di elezioni i plichi elettorali verranno inviati all'ultimo indirizzo dichiarato presso questo Consolato Generale, si prega quindi di mantenere aggiornata l'informazione anagrafica. Se i documenti non vengono trasmessi completi sarà necessario ritrasmetterli in un'unica mail.
Iscritti AIRE: Rimpatrio
Informazioni in tema di rimpatrio dei cittadini iscritti all’AIRE:
- I cittadini iscritti AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.
- Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente).
- È cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.
Secondo la normativa vigente, l'Ufficio consolare è competente a trasmettere al Comune italiano le dichiarazioni fornite dai cittadini residenti nella circoscrizione consolare solo relativamente all'espatrio e alla residenza all’estero, ma non relativamente al rimpatrio (DL 71/2011, art. 9, Anagrafe degli italiani residenti all'estero - AIRE). Sulla base dei dati contenuti nello schedario consolare (art. 8 del DL 71/2011) l'ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione o di residenza provvede a trasmettere al Comune italiano competente i dati richiesti dalla legislazione in materia di anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE). I dati sono relativi alle dichiarazioni fornite dai cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza da un comune italiano all'estero, ovvero a quelle relative alla residenza all'estero, nonché a quelle concernenti il cambiamento di residenza o di abitazione all'estero. La Legge 470/88 (art. 4.1, lett. a), e 5.1) e il DPR 223/1989 (art.13) indicano la competenza degli Ufficiali di anagrafe dei Comuni a raccogliere le dichiarazioni anagrafiche per il trasferimento dall’estero, a provvedere alla cancellazione dalle anagrafi degli italiani all’estero e alla comunicazione agli Uffici consolari interessati.
Si evidenzia l'obbligo per il connazionale di presentare le dichiarazioni anagrafiche al Comune italiano.